Contesto e obiettivi
Leader mondiale nella produzione di additivi e soluzioni nutrizionali per l’alimentazione animale
Avvio di un programma di revisione e ammodernamento dei sistemi informativi della Finanza, al fine di omogeneizzare e standardizzare i processi e industrializzare i sistemi di riferimento delle linee di business (Finanza, Vendite, Approvvigionamenti, Risorse Umane, ecc.), nonché di ammodernare gli strumenti di gestione utilizzati per misurare le performance del Gruppo.
La nostra missione
Definire le esigenze aziendali e il repository “Core Finance” in modo che possano essere integrati nell’ERP del Gruppo: fornire competenze, condividere le migliori pratiche, organizzare workshop, sintetizzare e far convergere.
Implementare il modello di gestione target in tutte le sue dimensioni (organizzazione, processi aziendali e sistemi informativi) al fine di standardizzare i processi finanziari, industrializzare e diffondere i sistemi di riferimento aziendali lungo le catene contabili e standardizzare le pratiche di gestione per ciascuna delle attività del Gruppo.
Revisione dell’intera catena di reporting RtR (semplificazione, standardizzazione, automazione), integrando il rinnovamento degli strumenti di BI e garantendo che gli utenti se ne approprino
Garantire le fasi di integrazione e go-live, fornendo supporto a tutti i soggetti coinvolti (direzione, sponsor interni, manager, team locali e regionali, team IT e tutti gli stakeholder del programma): piano di comunicazione, definizione delle strategie di test, sviluppo di piani di change management e switchover, hypercare
Co-guidare e supportare l’implementazione operativa della migrazione di entità non SAP a SAP ECC (mappatura del repository, trasferimento dei dati storici, formazione TOM ed ERP, hypercare).
Co-pilotare il programma di trasformazione
Risultati
Implementazione operativa del modello di gestione sotto forma di specifiche dettagliate in conformità con il TOM in target vision e con gli standard ERP per tutte le fasi della catena industriale applicata all’interno del Gruppo.
Implementazione dei moduli CO_PA, SIT e ML, che consentono di razionalizzare e segmentare i costi Standard vs Actual vs IBP e di calcolare e analizzare i margini interni in base a un numero significativo di assi analitici (oltre 15).
Sulla base di strategie di SLO, change management e hypercare, garantire l’implementazione nell’ERP della traduzione delle esigenze aziendali e delle regole di gestione armonizzate.
Benefici immediati e miglioramenti nella qualità dei dati a seguito della diffusione del TOM e della modernizzazione delle applicazioni Finance implementate (revisione e automazione della catena RtR, tracciabilità delle informazioni sui processi end-to-end, ottimizzazione delle fonti di dati, riduzione del volume dei report, sviluppo di strumenti di analisi e controllo, revisione della governance dei Master Data e del Reporting).