Ginini antipode diventa Ginesis! Per il suo 20° anniversario, il cabinet entra in una nuova era
business cases

Dati per la modellazione finanziaria

Contesto e obiettivi

Un importante operatore energetico presente in 70 Paesi.

Nell’ambito del piano di trasformazione del dipartimento finanziario delle entità di commercializzazione dell’energia, il programma mira ad automatizzare, rendere più affidabile e facilitare il processo di chiusura, le previsioni finanziarie e la determinazione dei prezzi.

Il programma copre solo le attività di “margine energetico” (parte superiore del P&L) e quindi esclude gli OPEX.

La nostra missione

PMO di progetto: definizione della roadmap, coordinamento del comitato, facilitatore tecnico e funzionale e industrializzazione dell’approccio al progetto.

Product owner: definire la visione del prodotto, esprimere le esigenze aziendali, supervisionare il backlog e lo sviluppo del prodotto.

Gestione dei dati: inizializzazione della governance dei dati associata al dominio dei dati finanziari.

Risultati

Implementazione di una fondazione AWS alimentata automaticamente dai fornitori di dati

Modellazione del P&L utilizzando DataIku per alimentare i processi di budget, rolling forecast e best-estimate.

Implementazione di un cruscotto di monitoraggio della qualità dei dati (DataIku + Power BI)

Il contributo dell'IA ai progetti di recupero dei dati storici

Estrazione automatica dei dati:

Riconoscimento dei modelli
: identificazione ed estrazione automatica di dati rilevanti da varie fonti, anche non strutturate.

Pulizia e trasformazione dei dati:

Rilevamento delle anomalie:
identificazione e correzione di errori o incongruenze nei dati, migliorando così la qualità dei dati trasferiti.

Standardizzazione dei dati:
conversione automatica dei dati in un formato standardizzato adatto al nuovo sistema.

Migrazione dei dati:

Pianificazione intelligente:
ottimizzare il piano di migrazione identificando le migliori strategie e sequenze per il trasferimento dei dati.

Automazione del trasferimento:
ridurre l’intervento manuale utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per gestire il trasferimento dei dati.

Convalida e verifica:

Controllo di qualità
: verifica che i dati trasferiti siano completi e accurati.

Test automatici:
esecuzione di test per garantire il corretto funzionamento dei dati nel nuovo sistema.

Analisi predittiva:

Previsione dei problemi:
anticipare i potenziali problemi durante la migrazione e proporre soluzioni proattive.

Risultati

Risparmio di tempo: riduzione significativa del tempo necessario per estrarre, pulire e trasferire i dati.

Maggiore precisione: meno errori umani grazie all’automazione e al controllo continuo.

Efficienza: processi più fluidi e minori interruzioni delle operazioni quotidiane.

Adattabilità: capacità di gestire grandi e diversi volumi di dati.

Nos autres thèmes qui pourraient vous intéresser