Ginini antipode diventa Ginesis! Per il suo 20° anniversario, il cabinet entra in una nuova era
business cases

Riforma: una leva importante per ottimizzare il processo S2P in un contesto internazionale

Contesto e obiettivi

Nell’ambito di un gruppo mediatico francese presente in tutto il mondo, abbiamo sostenuto un ambizioso piano di trasformazione volto a migliorare l’efficienza operativa dell’intera organizzazione.
Questa trasformazione si è basata su due assi principali:

  • Ottimizzazione/integrazione dei processi Source To Pay (S2P)
  • Una diagnosi a 360° per misurare lo sforzo di conformità a seguito delle modifiche normative legate all’implementazione della fatturazione elettronica in Francia

Il nostro approccio si basa su una revisione dei processi esistenti (Business/IT e Repository) e su proposte concrete e pragmatiche di scenari per adeguarli alla legge finanziaria, con un’analisi dell’impatto a 360°.

La nostra missione

Comprendere, analizzare e rivedere criticamente il processo S2P 360°:

  • Componente di processo,
  • Organizzazione e
  • Strumenti e ambiente IT

I nostri impegni:

Mappatura dettagliata dei sottoprocessi aziendali e informatici, base per il piano d’azione

Scenari proposti per ottimizzare i processi aziendali, l’IT, l’organizzazione e “chi fa cosa”
Mettere in prospettiva il progetto con gli obblighi della fatturazione elettronica e redigere le specifiche funzionali.

Esame dettagliato della struttura e della qualità dei dati degli archivi, base per la conformità alla riforma.

Risultati e raccomandazioni

Sintesi degli 8 sottoprocessi P2P

L’esame dettagliato del processo P2P ci ha permesso di identificare 8 diversi sottoprocessi che portano all’elaborazione di una fattura:

Tabella di marcia dei progetti prioritari

Compito 1 - Conformità dei sistemi di riferimento

Risultati

Una missione di scoping approfondita, strutturata e documentata, basata su analisi quantificate che hanno portato a un vero e proprio cambio di prospettiva nella definizione delle priorità delle questioni in gioco

Un deliverable a 360°, che comprende :

Conclusioni dettagliate della diagnosi di processo

Conclusioni dettagliate della diagnosi di IS

Tutti i collegamenti individuati tra le varie componenti (processi, IT, organizzazione) devono essere valutati prima dell’implementazione del nuovo progetto per ottimizzarlo e limitare al minimo indispensabile la parte “specifica” dell’obiettivo.

Una metodologia decisamente pratica, concreta e operativa, adattata al team di progetto e alla sua esperienza

A titolo esemplificativo, ogni argomento è stato affrontato in 3 fasi: presentazione delle pratiche “standard” solitamente osservate, definizione nel workshop della situazione esistente e dei vincoli associati, quindi, infine, ricerca di un consenso sull’obiettivo specificando: cosa deve cambiare, cosa non può essere cambiato e cosa deve essere adattato.

Tabella di marcia dei progetti prioritari

Compito 4 - Scelta dell'ambito funzionale dello strumento di destinazione

Compito 1 - Conformità dei sistemi di riferimento

Nos autres thèmes qui pourraient vous intéresser